Durante la prima visita di riabilitazione del pavimento pelvico, forniamo spesso consigli utili per mantenere il pavimento pelvico in salute. Alcune cattive abitudini possono contribuire allo sviluppo di disfunzioni pelviche, quindi è fondamentale sapere come prendersi cura di questa area del corpo. In questo articolo, la nostra ostetrica Angelini Federica di Fisiosalus Perugia condivide con te i 10 migliori consigli per avere un pavimento pelvico sano e forte. Scopri di più sulla nostra ostetrica e i nostri servizi.
1. Conosci il tuo pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è un sistema complesso di muscoli e tessuti che si trova nella cavità pelvica, e svolge un ruolo fondamentale per la continenza urinaria, la continenza fecale, l’attività sessuale e il supporto degli organi interni. Conoscere questa struttura e le sue funzioni ti aiuta a comprendere come prevenire e trattare eventuali disfunzioni. La riabilitazione del pavimento pelvico è importante per affrontare problematiche come l’incontinenza urinaria, le disfunzioni sessuali e altri disturbi legati alla gravidanza e al post-parto.
2. Mantieniti idratato
Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno è fondamentale per il benessere del pavimento pelvico. L’acqua aiuta a prevenire infezioni urinarie, diluendo le urine e riducendo la possibilità che i batteri aderiscano alle pareti della vescica. Inoltre, un corretto apporto idrico mantiene le feci morbide, prevenendo la stipsi e riducendo la necessità di sforzarsi durante l’evacuazione.
3. Assumi un corretto apporto di fibre nella dieta
Le fibre alimentari sono essenziali per una buona funzione intestinale. Assumere quotidianamente circa 25-30 grammi di fibre contribuisce a mantenere le feci morbide e voluminose, facilitando l’espulsione e prevenendo problemi come la stipsi o l’incontinenza fecale. Le fibre si trovano soprattutto in frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
4. Utilizza un panchetto per defecare
Utilizzare un panchetto per appoggiare i piedi durante la defecazione aiuta a mantenere una posizione fisiologica che facilita l’espulsione delle feci. Questa posizione riduce lo sforzo necessario, favorendo il rilassamento del muscolo puborettale e rendendo l’evacuazione più agevole.
5. Non rinviare lo stimolo
Rimandare la minzione o la defecazione può avere effetti negativi sul pavimento pelvico. Ritardare troppo spesso lo stimolo può causare la stasi delle urine, aumentando il rischio di infezioni urinarie, o compromettere la regolarità intestinale. Quando senti lo stimolo, rispondi prontamente!
6. Mantieni un peso sano
Sia il sovrappeso che il sottopeso possono influire negativamente sulla salute del pavimento pelvico. Il sovrappeso aumenta la pressione intra-addominale, causando indebolimento muscolare e favorendo il rischio di prolasso degli organi pelvici, mentre il sottopeso può causare problemi come la stipsi. Mantenere un peso adeguato è fondamentale per la salute del pavimento pelvico e per il benessere generale.
7. Cura la tua postura
Una buona postura è essenziale per mantenere il pavimento pelvico in salute. Rimanere seduti a lungo in una posizione scorretta può indebolire i muscoli del pavimento pelvico e aumentare il rischio di incontinenza urinaria. Adottare una postura corretta aiuta a mantenere il tono muscolare e a prevenire disfunzioni pelviche.
8. Attenzione allo sport ad alta intensità
L’attività fisica è fondamentale per la salute generale, ma alcuni sport ad alta intensità possono aumentare il rischio di sviluppare disfunzioni del pavimento pelvico, come l’incontinenza urinaria da sforzo. È importante praticare sport in maniera consapevole, evitando di sovraccaricare il pavimento pelvico e alternando allenamenti più intensi con esercizi di rinforzo specifici per quest’area.
9. Cura l’igiene intima
Mantenere una corretta igiene intima è essenziale per prevenire infezioni e irritazioni. Utilizza prodotti delicati e specifici per la pulizia delle aree intime, preferibilmente con un pH neutro. Evita prodotti aggressivi e profumati che potrebbero irritare la mucosa vaginale e alterare il suo equilibrio naturale.
10. Fai regolari controlli medici
Sottoporsi a controlli medici regolari è cruciale per prevenire e affrontare eventuali problemi del pavimento pelvico. La prevenzione è la chiave per evitare complicazioni e intervenire tempestivamente quando necessario. Presso Fisiosalus Perugia, la nostra ostetrica Angelini Federica è disponibile per aiutarti a valutare lo stato di salute del tuo pavimento pelvico e consigliarti il trattamento più adatto alle tue esigenze.
Prenota una consulenza con Angelini Federica di Fisiosalus Perugia
Prendersi cura del pavimento pelvico è fondamentale per il tuo benessere. Se desideri una consulenza o vuoi iniziare un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, contatta Fisiosalus Perugia. La nostra ostetrica Angelini Federica ti guiderà passo dopo passo verso una migliore qualità di vita, aiutandoti a risolvere eventuali disfunzioni e a ritrovare il benessere intimo. Scopri di più sulla nostra ostetrica e prenota una consulenza oggi stesso.