Borsite trocanterica: sintomi, cause e trattamenti efficaci

Trattamento specialistico per dolore alla testa del femore e lesione all'anca presso FisioSalus: riabilitazione efficace per il recupero completo
Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    La borsite trocanterica è un’infiammazione della borsa situata vicino al grande trocantere, una prominenza ossea del femore. Questa condizione può causare dolore all’anca, che spesso si irradia verso la coscia e la zona glutea, peggiorando durante le attività quotidiane come camminare o salire le scale.

    Sintomi principali della borsite trocanterica

    I sintomi tipici includono:

    • Dolore localizzato nella parte esterna dell’anca.
    • Disagio durante il sonno sul lato interessato.
    • Rigidità e difficoltà nei movimenti dell’arto inferiore.

    Per chi soffre di dolori notturni, è possibile consultare le nostre soluzioni per cervicale e sonno o scoprire le posizioni migliori per riposare.

    Le cause della borsite trocanterica

    Le cause possono variare e comprendono:

    • Sovraccarico funzionale, soprattutto negli sportivi.
    • Traumi diretti sull’area dell’anca.
    • Disallineamenti posturali.

    L’importanza di mantenere una postura corretta è fondamentale per prevenire problematiche come queste; scopri di più sulla postura sul lavoro e leggi i nostri consigli su come prevenire i dolori alla schiena.

    Trattamenti per la borsite trocanterica

    La fisioterapia è uno dei trattamenti più efficaci per la borsite trocanterica e comprende:

    • Tecarterapia, utile per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Maggiori dettagli su questa terapia sono disponibili nell’articolo sulla tecarterapia per il mal di schiena.
    • Esercizi terapeutici per rafforzare i muscoli stabilizzatori dell’anca e migliorare la mobilità articolare. Approfondisci il nostro approccio alla rieducazione posturale.
    • Ultrasuoni, che possono essere un valido supporto per ridurre il gonfiore e il dolore acuto.

    In caso di dolore persistente, può essere utile una visita fisiatrica per un piano terapeutico personalizzato.

    Prevenzione e consigli pratici

    Prevenire la borsite trocanterica è possibile adottando semplici accorgimenti:

    • Riscaldamento adeguato prima dell’attività fisica.
    • Stretching dei muscoli dell’anca e dei glutei. Scopri di più sui benefici del massaggio decontratturante.
    • Uso di scarpe adatte per evitare sovraccarichi durante la corsa.

    Scopri come la giusta attività fisica può aiutare a prevenire e gestire disturbi articolari, come descritto nell’articolo dedicato all’attività fisica per l’artrosi.

    Prenota un appuntamento con i nostri specialisti

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    LinkedIn

    Articoli Correlati

    Compila il form per ricevere la tua family card