Quando si parla di cervicale, nel linguaggio comune si fa spesso riferimento al dolore al collo, o cervicalgia.
Una definizione più corretta sarebbe dolori cervicali, ma l’espressione “soffrire di cervicale” è ormai entrata nell’uso quotidiano.
In questo articolo approfondiremo cause, sintomi della cervicale e soluzioni terapeutiche, con un focus su come la fisioterapia possa aiutare a prevenire e ridurre il dolore cervicale, migliorando la qualità della vita.
1. Cos’è la cervicale e quali strutture coinvolge
La colonna cervicale è il tratto superiore della colonna vertebrale e comprende 7 vertebre (C1-C7).
Queste vertebre sostengono il cranio e collaborano con legamenti, muscoli e tendini per garantire stabilità e movimento del collo.
All’interno della colonna cervicale decorre il midollo spinale, da cui emergono gli 8 nervi spinali cervicali.
Questi nervi possono essere coinvolti quando il dolore al collo si irradia verso spalle e arti superiori.
2. Cervicale sintomi: come si manifestano
I dolori cervicali si presentano con diverse sfumature. Tra i cervicale sintomi più diffusi troviamo:
- Dolore localizzato o diffuso al collo, con possibile irradiazione a spalle e parte alta della schiena.
- Rigidità muscolare (torcicollo), che rende difficoltosa la rotazione o flessione del collo.
- Mal di testa (cefalea tensiva o cervicogenica), correlato a tensioni muscolari.
- Dolore radicolare lungo spalla, braccio e mano, dovuto a irritazione o compressione dei nervi spinali.
- Formicolio, intorpidimento, perdita di forza (radicolopatia cervicale) negli arti superiori.
- Vertigini e problemi di equilibrio, in alcuni casi di compressione neurovascolare.
Se desideri approfondire il tema vertigini cervicali e i relativi rimedi,
visita il nostro articolo:
Vertigini Cervicali: Sintomi, Cause e Rimedi Efficaci.
3. Principali cause del dolore cervicale
3.1 Postura scorretta e “collo da smartphone”
Mantenere a lungo la testa flessa in avanti (ad esempio, al PC o usando lo smartphone)
sovraccarica i muscoli e i legamenti del collo. Se non correggiamo queste abitudini,
possiamo sviluppare tensioni e infiammazioni (la cosiddetta “sindrome del collo da smartphone”).
3.2 Posizione errata durante il sonno
Dormire con il collo in posizione anomala (troppo flesso o in iperestensione)
può generare tensioni muscolari che emergono al risveglio.
Scopri i consigli su come dormire meglio con la cervicale nell’approfondimento:
Cervicale e Sonno: quali sono le posizioni che aiutano a riposare meglio?.
3.3 Movimenti ripetuti o sovraccarico funzionale
Sport o attività con movimenti ripetuti del capo (nuoto, ballo, palestra con esercizi scorretti)
possono sollecitare eccessivamente la muscolatura del tratto cervicale, portando a contratture e dolore.
3.4 Traumi acuti (colpo di frusta)
Incidente stradale, cadute o urti violenti possono causare il colpo di frusta,
in cui la testa subisce un brusco movimento avanti-indietro.
Questo genera forti sollecitazioni a muscoli e legamenti cervicali.
3.5 Altre condizioni
Patologie come ernia del disco cervicale, artrosi (spondilosi), artrite reumatoide
o spondilolistesi cervicale possono provocare o aggravare il dolore al collo,
in particolare quando i dischi o le vertebre comprimono le strutture nervose.
Approfondisci il tema “ernia del disco cervicale” qui:
Ernia del Disco Cervicale.
4. Diagnosi: come identificare le cause dei dolori cervicali
Se il dolore cervicale persiste o peggiora,
è fondamentale rivolgersi a un professionista (ortopedico, fisiatra, neurologo)
che effettuerà anamnesi, esame obiettivo ed eventuali esami strumentali (radiografie, RMN, TAC).
Le situazioni che richiedono un immediato consulto medico includono:
- Dolore cervicale intenso successivo a un trauma.
- Sintomi neurologici associati (formicolio, intorpidimento, debolezza agli arti superiori).
- Impossibilità a svolgere le normali attività quotidiane.
- Cervicale sintomi che non migliorano con i rimedi base o che peggiorano col tempo.
5. Cervicale sintomi: trattamenti e rimedi
5.1 Rimedi “fai da te”
- Riposo moderato: evitare movimenti dolorosi per qualche giorno, senza immobilizzare completamente il collo.
- Applicazioni caldo/freddo: 15-20 minuti più volte al giorno per ridurre infiammazione o rilassare i muscoli.
- Stretching leggero: esercizi delicati di allungamento muscolare del collo (trapezio superiore, sternocleidomastoideo).
- Postura corretta: sistemare l’ergonomia di postazione lavorativa, sedia, supporto per il PC e smartphone.
- Cuscino adeguato: utilizzare un cuscino anatomico se il dolore è legato alla posizione in cui dormi.
5.2 Fisioterapia e riabilitazione
La fisioterapia è spesso la scelta vincente per risolvere il problema alla radice.
Un percorso di riabilitazione comprende esercizi mirati a:
- Migliorare la mobilità e la flessibilità del collo.
- Rinforzare la muscolatura del tratto cervicale e della cintura scapolare.
- Correggere posture e abitudini scorrette.
Tecniche manuali, massoterapia e trattamenti come laserterapia,
tecarterapia o ultrasuoni possono velocizzare il recupero.
Per un consulto professionale e un trattamento personalizzato,
visita il nostro Centro Specialistico
oppure prenota online la tua visita fisioterapica.
5.3 Altri trattamenti
- Collare cervicale: consigliato in caso di traumi acuti (colpo di frusta). Usarlo per brevi periodi.
- Farmaci antidolorifici: FANS o paracetamolo per ridurre il dolore nei periodi più acuti,
ma da non abusarne. - Infiltrazioni: corticosteroidi o anestetici, in caso di compressioni nervose o dolore cronico grave.
- Intervento chirurgico: ultima opzione, riservata a compressioni neurologiche importanti (ernie discali gravi, tumori spinali).
Conclusioni
I dolori cervicali sono un disturbo estremamente diffuso e possono incidere in modo significativo
sulla vita di tutti i giorni. La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi,
seguendo semplici accorgimenti posturali, esercizi mirati e un adeguato percorso fisioterapico,
è possibile ridurre i cervicale sintomi e prevenire ricadute.
Ricorda che una corretta diagnosi e un trattamento personalizzato sono fondamentali per identificare la causa principale del dolore
e trovare il percorso di cura più adatto a te.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento con i nostri specialisti,
visita la pagina Centro Specialistico o
prenota subito la tua visita.