Cos’è la Visita Oculistica?
Si tratta di una visita medica basilare per valutare la condizione di salute degli occhi e della vista, che ha lo scopo di prevenire, diagnosticare o tenere sotto controllo un disturbo oculare.
Perchè è importante farla?
La visita oculistica è necessaria per misurare l’acutezza visiva e rilevare difetti eventuali della vista, come miopia, presbiopia e astigmatismo.
È di grande aiuto per individuare o tenere sotto osservazione patologie oculari in corso, che spesso sono prive di sintomi ma possono aggravarsi col passare del tempo, disturbi di lieve entità o altre malattie che si manifestano con svariati disturbi dell’occhio.
In che cosa consiste?
Una volta eseguita l’anamnesi (fase di raccolta di informazioni sulla storia del paziente e lo stato di salute generale dell’apparato visivo), la visita oculistica si svolge tramite una serie di test.
Esame della vista o test dell’acuità visiva.
Con questo termine si fa riferimento alla capacità dell’occhio di rilevare dettagli misurando quantitativamente la capacità di vedere un’immagine a fuoco a una data distanza.
L’acuità visiva normale è 10/10 naturali (senza nessun ausilio) e si quantifica in decimi.
L’esame si svolge valutando singolarmente i 2 occhi con un ottotipo posizionato a una distanza prestabilita. Contestualmente si valuta anche la vista da vicino (da lettura: circa 30-40 cm).Esame alla lampada a fessura.
Consente di valutare il segmento anteriore (cornea, forame pupillare, lente/cristallino). Tale test di funzionalità pupillare consiste nell’osservazione delle pupille con l’obiettivo di accertarne forma e dimensione (normalmente isocorica rotonda) e la relativa reattività nei confronti di stimoli luminosi (riflessi fotomotori, normalmente normoreagenti).Misurazione della pressione intraoculare (tono oculare).
Esame di grande importanza per la diagnosi del glaucoma. Il volume del bulbo oculare (tonicità) deriva dall’umor acqueo, un liquido a prevalente composizione salina che circola tramite vie di afflusso e deflusso all’interno del bulbo oculare.
La rilevazione della pressione oculare avviene con strumenti o fonometri (digitali, ad applanazione o a soffio).